Tag: Recensione

Home » Recensione
Saremo giovani e bellissimi – Recensione a cura di Elvira Del Guercio
Articolo

Saremo giovani e bellissimi – Recensione a cura di Elvira Del Guercio

Danza tra musica e immagine L’inizio è folgorante, sfavillante e pop: Isabella è una cantante ex meteora degli anni ’90 e tre sere a settimana viene accompagnata alla chitarra da suo figlio Bruno durante le serate cui sono soliti suonare, piuttosto per concessione del padrone del locale (e della loro abitazione) che per una loro...

1968 – Gli uccelli – Recensione a cura di Andrea Pedrazzi
Articolo

1968 – Gli uccelli – Recensione a cura di Andrea Pedrazzi

  Un assalto al cielo mai raccontato Il clima rivoluzionario del 1968, segnato dal sollevamento di un senso di ribellione che confluì nella controcultura, nelle proteste e nelle occupazioni, è noto per essere stato fomentato da una volontà irreprimibile di esternare il proprio dissenso nei confronti dei vincoli imposti dall’ordine istituzionale. Un movimento caratterizzato dalla...

Ritmo sbilenco – recensione a cura di Chiara Cappetta
Articolo

Ritmo sbilenco – recensione a cura di Chiara Cappetta

Ritmo sbilenco – Un filmino su Elio e le Storie Tese Girato dagli studenti del Laboratorio di Alta Formazione di OffiCine insieme ad una troupe di filmmaker professionisti capitanati da Mattia Colombo, Ritmo sbilenco è – come suggerisce il titolo – un filmino su Elio e le Storie Tese. Uno sguardo in studio e in...

Black. L’amore ai tempi dell’odio – Recensione
Articolo

Black. L’amore ai tempi dell’odio – Recensione

Quando il colore della pelle è una scelta e l’amore una colpa   di Andrea Pedrazzi Siamo a Bruxelles, l’anno è il 2015 anche se i fatti narrati riguardano una situazione che si protrae da diverso tempo (come viene spiegato da una didascalia posta appena prima dei titoli di coda), ovvero il problema della rivalità...

Il Sindaco, la gente e la Pubblica Amministrazione > Recensione
Articolo

Il Sindaco, la gente e la Pubblica Amministrazione > Recensione

Stefano Cammelli ci introduce a The Chinese Mayor, quinto appuntamento con Mondovisioni, martedì 19 aprile a Kinodromo. Partito Comunista Cinese, governo locale, amministrazione dello Stato, dinamiche dello sviluppo e contraddizioni nel rapporto coi cittadini: il bel documentario THE CHINESE MAYOR diretto da Hao Zhou sulla figura di un amministratore locale, il sindaco di Datong Geng Yanbo, entra...

Voyage en barbarie: cose che voi umani non potete neanche immaginare! >  Recensione di Pierluigi Musarò
Articolo

Voyage en barbarie: cose che voi umani non potete neanche immaginare! > Recensione di Pierluigi Musarò

Ho viste cose che voi umani non potete neanche immaginare. Forse questo testo del celebre monologo del film Blade Runner è la didascalia che meglio si addice alla sequela di immagini che Voyage en barbarie propone. Con la differenza che Ridley Scott ha girato un film di fantascienza, mentre Cécile Allegra e Delphine Deloget un...

L'Arbitro di Paolo Zucca (Recensione di Leonardo Mazza)
Articolo

L'Arbitro di Paolo Zucca (Recensione di Leonardo Mazza)

Apparentemente nelle prime scene il film sembrerebbe voler raccontare la solitudine dell’arbitro, anche il regista Paolo Zucca vorrebbe farcelo credere citando il film Kill the Referee (letteralmente Uccidi l’arbitro), un film documentario del 2009 presentato al Festival di Locarno, prodotto con il sostegno della UEFA. Non è difficile capire perché la pellicola sia stata selezionata...

Articolo

IL CINEAMATORE (108′, 1979, PL) di Krzysztof Kieślowski (Recensione di Alberto Berardi)

Anna: “Sai che diceva sul serio?” Filp:”Jurga?” Anna: “Sì. Questi film non valgono niente, compreso il tuo” Filip: “Lo so bene… ma perché hai votato per me?” Anna: “Perchè così tu continuerai… “ Filip Mosz è appena diventato papà. Ebbro di felicità compra una cinepresa per filmare i primi momenti di vita di sua figlia....

Articolo

GOD LOVES UGANDA di Roger Ross Williams (Recensione di Vincenzo Branà)

Esistono pregiudizi che si insinuano perfino tra i pensieri di chi ogni giorno porta avanti la battaglia contro le discriminazioni, che proprio del pregiudizio rappresentano molto spesso l’esito naturale. Schemi interpretativi dati per scontati, che producono aberrazioni nella nostra idea del mondo e ci condannano inconsapevoli ad analisi parziali, e perciò all’inevitabile sabotaggio delle nostre...

  • 1
  • 2