La rassegna “Cinema degli esordi” presenta autori e registi che incontrano il pubblico e raccontano in prima persona la loro opera prima. Il loro più o meno felice esordio sul grande schermo in un confronto diretto col pubblico, tra amarcord e passione, tra inesperienza e utopia. Come spesso si suole dire, “c’è sempre una prima volta, e nel cinema è ancora più difficile dimenticare”.
PIVA vs PIVA
Inaugura questa prima serata il regista Alessandro Piva, presentandoci due suoi lungometraggi, rispettivamente il primo e l’ultimo:
ore 20.30 – LACAPAGIRA (ita, 2000, 75′)
ore 22.30 – HENRY (ita, 2011, 86′)
Tra il primo e secondo spettacolo il regista incontrerà il pubblico.
LaCapagira, film d’esordio di Alessandro Piva realizzato nel 1999 è diventato un cult. Girato in super 16, a budget minimo, interpretato da attori comici baresi, noti solo ad un pubblico locale, il film, senza alcun finanziamento statale, raggiunge un successo clamoroso nelle sale pugliesi di Bari e di Foggia, fino a quelle di periferia. Alessandro Piva sosteneva che “fare un cinema regionale è una deliberata provocazione”. La provocazione lo ha premiato: il suo film indipendente e regionale è stato presentato con successo al 50° Festival di Berlino. Questo importante evento internazionale ha aperto al film LaCapagira la strada verso la distribuzione italiana, ed ha accompagnato Alessandro Piva a vincere il Ciak d’Oro 2000, il Nastro d’Argento 2000 e il David di Donatello, sempre come miglior regista esordiente.
Alessandro Piva, nasce a Salerno nel 1966, fotografo, montatore e sceneggiatore ha esplorato il mestiere a 360°. Termina nel 1990 gli studi di montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia, vince il Premio Solinas per due sceneggiature nel ’92 e nel ’93, lavora come documentarista in Italia, Africa, Sudamerica, Sud Est Asiatico e Medio http://cialisvsviagracomparison.com/ Oriente. Come regista di cinema ha all’attivo tre lungometraggi: LaCapaGira, Mio Cognato, presentato al Festival di Locarno 2003, ed Henry, Premio del pubblico per il miglior film alla Torino Film Festival..
Da anni è regista radiofonico per Radio3 Rai. Si occupa di comunicazione politica e istituzionale, in particolare per la Regione Puglia. È impegnato in campagne sociali per il progresso e la cultura nel Mezzogiorno, come la recente iniziativa Perotti Point legata all’abbattimento dell’ecomostro Punta Perotti sul lungomare di Bari, che ha portato in Puglia filmaker di tutta Italia per costruire un documentario collettivo sull’evento.
[information]…[/information]DOVE: Kinodromo @ Cinema Europa, via Pietralata 55, Bologna
QUANDO: Martedì 11 dicembre 2012 a partire dalle 20.30
COSTO: Ogni spettacolo costa 3 euro. Biglietto unico per due proiezioni: 5 euro. Per accedere alla Sala è però obbligatorio avere la tessera Kinodromo che costa 3 euro e si può fare direttamente al cinema. Per evitare la formazione di code alla postazione tesseramento, è possibile compilare in anticipo il modulo con i propri dati personali, scaricandolo QUI.