Inizia “Mondovisioni a Bologna”, la rassegna dei documentari selezionati da CineAgenzia per Internazionale, un progetto di Kinodromo e Sfera Cubica.
Il primo appuntamento è con “Cartel Land”, candidato all’oscar come miglior documentario, che riflette sulle conseguenze della lotta tra trafficanti e forze di polizia sul confine tra Messico e Stati Uniti.
Il film affronta la sanguinosa guerra della droga nella zona di frontiera tra Messico e Stati Uniti, di fatto terra di nessuno, o meglio, la terra dei Cartelli.
La vicenda segue due gruppi di civili coalizzatosi per fermare il declino del proprio paese: da una parte, l’Autodefensas, collettivo di cittadini ormai stanchi dei criminali attivi nella zona di Michoacán; dall’altra, l’Arizona Border Recon, il cui compito è di fermare il trasporto di sostanze stupefacenti dentro il territorio statunitense.
I cartelli della droga messicani rischiano di diventare ancora più violenti per rispondere ad un ordine di giustizia che è sempre più rigido: il film indaga su quanto sia difficile frenare la diffusione della violenza in questa lingua di terra.
“Cartel Land”, film prodotto da Kathryn Bigelow e diretto da Matthew Heineman, è stato presentato allo scorso Sundance, dove ha vinto il premio come U.S. Documentary Directing Award e Special Jury Award for Cinematography.
IndieWIRE l’ha definito un’opera “Vibrante ed elettrizzante”, mentre per Twitch la pellicola è “una sfavillante conquista giornalistica che cattura in maniera senza precedenti la palude morale che collega inesorabilmente i consumatori di droghe negli Stati Uniti con gli spacciatori a sud del confine”.
Accolto positivamente dalla critica americana, è stato da poco candidato all’Oscar come miglior documentario.
Grazie a un accesso senza precedenti al loro operato, il regista indaga sull’illegalità, sulla rottura dell’ordine costituito e sulla possibilità che i cittadini combattano la violenza con la violenza. La sua non è la testimonianza di chi assiste, ma uno sguardo sensibilmente incarnato, corporeo e partecipe dietro la macchina da presa, e per questo in costante pericolo.
“Cartel Land trascina oltre le porte dell’inferno, scaraventa in una terra di solitudine in cui regna l’anarchia e la corruzione. Il documentarista Michael Heineman riesce a fare un grande film all’interno della confezione del documentario. La vicinanza alle scene di azione, alle sparatorie e al pericolo sembrano rimandare alla finzione di Hollywood. La differenza, però, è che tutto quello che si vede, nella sua cruda e raschiante violenza, è autentico.” Francesco Vannutelli, Flanerì.
Recensione grafica a cura di Federico Manzone in collaborazione con Graphic News.
Ore 20 > Apertura cinema e aperitivo
Ore 21, 15 > Proiezione di CARTEL LAND di Matthew Heineman Messico/Stati Uniti, 2015, 98 minuti, versione originale inglese e spagnola con sottotitoli in italiano.
Presenta il film Jonathan Ferramola, direttore artistico del Terra di Tutti Art Festival, partner della serata.
SINOSSI: In Messico il medico José Mireles comanda la rivolta contro il cartello della droga dei Cavalieri Templari. Nel frattempo, lungo la valle Altar dell’Arizona, Tim “Nailer” Foley, veterano statunitense, è a capo degli Arizona Border Recon, per impedire alla guerra tra i narcotrafficanti messicani di oltrepassare il confine. Quando il governo non è in grado di proteggere le persone dalle organizzazioni criminali, se ne occupano privati cittadini.
TRAILER:
[youtube id=”6JD7hPM_yxg” width=”620″ height=”360″]
[information]
DOVE: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna
QUANDO: Martedì 16 Febbraio 2016. Ore 20: apertura cinema e aperitivo; ore 21.15 proiezione.
COSTO: proiezione 6 euro con card Kinodromo nuova stagione (costa 3 euro) o tessera AICS Kinodromo (costa 8 euro) che si possono fare direttamente al cinema. La carta K dà diritto a uno sconto perenne di due euro al cinema Europa, mentre la tessera AICS dà diritto a uno sconto dal lunedì al venerdì in tutti i cinema del Circuito Cinema e permette l’accesso al LOFT Kinodromo, via San Rocco 16 c.
E’ POSSIBILE ACQUISTARE L’ABBONAMENTO PER 5 DOCUMENTARI A 25 EURO.
[/information]