Kinodromo propone una serata in collaborazione con UrbanResistDance: un progetto di artivimo tecnologico/urbano/sociale nato da poco più di un anno a Bologna che vuole mescolare arte, attivismo urbano, tecnologia, filosofia DIY, attraverso pratiche di aggregazione, condivisione, azioni e progetti artistici partecipati dalla collettività, pensandone allo stesso tempo la diffusione.
Il campo di ricerca e di azione è principalmente lo spazio urbano dove attivare processi temporanei di trasformazione del paesaggio sonoro e visivo e della loro fruizione utilizzando strumenti possibilmente autocostruiti e ad impatto ambientale minimo. In questa ottica propone il film Bar 25 – Tage ausserhalb der Zeit (giorni fuori dal tempo) che racchiude la filosofia del progetto legata alla resistenza urbana messa in atto con la musica e forme di aggregazione non convenzionali. Il documentario ripercorre i sette anni di vita del Bar 25 con le scene dei party più memorabili fino alla vicenda giudiziaria dello sgombero dettato dalle logiche speculatrici edilizie che hanno portato alla chiusura di un luogo di scambio umano reale autogestito, esempio della concreta possibilità di poter creare modelli urbani alternativi, partecipati e condivisi.
19.30 PopCorn_Hour Dj set nel foyer a cura del collettivo UrbanResistDance SocialMusicEvents & UrbanActivism.
Aperitivo con le sonorità che hanno fatto la storia del Bar 25.
21.00 Bar 25 – Tage ausserhalb der Zeit di Britta Mischer e Nana Yuriko (Germania, 2012, 95′)
Versione originale con sottotitoli in italiano
Non è la banale storia di un club di Berlino, fondato nel 2003 da un gruppo di ragazzi appassionati di musica, bensì il racconto dello stile di vita, della musica, della creatività e dell’instancabile energia di un luogo magico che ha lasciato il segno.
In questo club tutto in legno, improvvisato sulla Sprea e gestito da una sorta di comune di giovani visionari, era possibile vivere esperienze sensoriali e umane su vari livelli; l’intrattenimento, studiato nei dettagli, era suggestivo e trasgressivo con la volontà di sovvertire cliché culturali e unendo diversi generi musicali elettronici a un gusto vintage e lezioso dell’arredamento piuttosto che a bolle di sapone, coriandoli e aeroplani di carta.
Una volta entrati, tra il locale, il ristorante, la piscina, il teatro, il cinema e la galleria d’arte era possibile partecipare liberamente a quel vulcanico laboratorio di idee sviluppate con grande ironia e voglia di divertirsi nell’intento di perseguire uno stile di vita accessibile, economico, vivace, rilassato e creativo.
Il documentario ripercorre i sette anni di vita del Bar 25 con le scene dei party più memorabili fino alla vicenda giudiziaria dello sgombero dettato dalle logiche speculatrici edilizie che hanno portato alla chiusura di un luogo di scambio umano reale autogestito, esempio della concreta possibilità di poter creare modelli urbani alternativi, partecipati e condivisi.
Trailer
[youtube id=”n2Hwx_pWqBc” width=”620″ height=”360″]
[information]…[/information]
DOVE: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna
QUANDO: Lunedì 13 aprile 2015, ore 19.30 PopCorn_Hour, ore 21.00 proiezione
COSTO: 4 euro con tessera Kinodromo (3 euro) che si può fare direttamente al cinema.