WRONG di Quentin Dupieux – serate di chiusura della 2^ stagione > Lunedì 26 e Martedì 27 maggio 2014

Home » WRONG di Quentin Dupieux – serate di chiusura della 2^ stagione > Lunedì 26 e Martedì 27 maggio 2014

Per concludere degnamente la stagione, Kinodromo vi propone WRONG, a detta di molti l’opera meglio riuscita di Quentin Dupieux.

Presentato in occasione dell’edizione 2012 del Torino Film Festival nella sezione “Rapporto Confidenziale”, Quentin Dupieux, ricordato come Mr. Oizo per la sua canzone Flat Beat, riesce a far divertire il pubblico con una commedia sorprendente, suggellata da brillanti momenti e condita con un pungente umorismo.

Il film verrà replicato Martedì 27 maggio alle ore 21.oo

[Nella serata di martedì ci sarà alle ore 20.00 la proclamazione del vincitore del concorso di sceneggiatura indetta dalle associazioni  El Garaje e Arancine. Sono pervenute ben oltre 50 sceneggiature, ma soltanto una sarà premiata poiché il vincitore del  contest vedrà la sua sceneggiatura realizzata dalle due associazioni.

Le riprese partiranno dalla fine di agosto e la troupe sarà formata da esperti del settore. La giura che ha letto le opere in concorso è stata composta da: Giorgio Comaschi (attore), Mario  Piredda (regista), Giovanni Galavotti (sceneggiatore), Gianpietro Huber (scenografo), Adam Selo (Elenfant Film), Miguel Gatti (El Garaje) e Noemi Pulvirenti (Arancine).]

 

 Ore 19.30: PopCorn_Hour dj-set Hawanna DJ

 Hawanna DJ

Ispirandosi al Neo-Surrealismo di Dupieux, Hawanna DJ dispenserà una selezione di rare grooves tendenti allo psichedelico, con un occhio di riguardo alle prime produzioni di musica elettronica pop degli anni ’60/’70, senza disdegnare divagazioni nei meandri meno esplorati del Jazz-Funk degli esordi, da Miles Davis in poi.

Ore 21.00: AMERICA di Alessandro Stevanon (Ita, 2013, 13′)

• Unico cortometraggio italiano selezionato al concorso internazionale di Clermont-Ferrand Short Film Festival

• Vincitore del Premio Antonioni al Bif&st Bari International Film Festival

• Premio miglior regia al Bibbiena Film Festival

Ospite in sala per lunedì 26 maggio il regista Alessandro Stevanon

A seguire: WRONG di Quentin Dupieaux (Fra, Usa, 2012, 94′)

Dolph lavora in un ufficio da cui è stato licenziato da tempo e in cui piove sempre e nel suo giardino una palma si è trasformata in albero di Natale. A partire dalla scomparsa inaspettata del suo cane, la vita del protagonista, che vive un quotidiano portato al parossismo, precipita in un susseguirsi di eventi surreali con effetti inequivocabilmente esilaranti.

Wrong film

Recensione di Alberto Mazzoni tratta da Ondacinema:

“Il regista Quentin Dupieux altri non è che Mr. Oizo, esponente di punta della electro francese che ebbe verso la fine degli anni ’90 i suoi warholiani quindici minuti di gloria. Come regista è più raffinato e innerva una commedia dell’assurdo alla Ionesco con angosce tra il linchyano e il kafkiano grazie a una serie di tocchi di stile. Il rapporto di amore/odio tra la normalità e il caos è messo in scena scegliendo una palette cromatica rassicurante, di tenui colori pastello, ma lasciando sempre ampie porzioni di schermo fuori fuoco a segnalare l’impossibilità di dare un senso complessivo.

Wrong film locandinaAutore della colonna sonora, i cui inserti inquietanti suggeriscono una minaccia continua. Se in altro film l’inquietudine sarebbe fisica, qui altro non rappresenta se non la fragilità della nornalità.

“Wrong” è uno di quei film in cui una volta che sei entrato nel meccanismo ridi quasi ad ogni scena, in cui se compare un certo personaggio, ridi prima che faccia alcunché, semplicemente perché sai che sta per succedere qualcosa di divertente. L’umorismo non fa comunque sparire del tutto un retrogusto amaro, come è chiaro da una sequenza dal montaggio impossibile in cui compare l’assurdità della morte come complementare a quella della vita.

In conclusione “Wrong” è un film la cui semplice apparenza cela una messa in scena non banale, è un’interessante opera surrealista sull’alienazione piccolo-borghese, ma soprattutto è un film molto molto divertente”.

Biografia

Quentin Dupieaux

Quentin Dupieux è francese eclettico e sopra le righe,  un produttore discografico, musicista e regista. Nato a Parigi il 14 aprile 1974, a diciassette anni comincia a suonare e a comporre musica con un sintetizzatore. Scoperto dal dj e produttore di musica techno Laurent Garnier, ottiene un contratto con l’etichetta discografica FCom. Così, debutta nella regia al fianco di Michel Gondry, realizzando video musicali. Con la canzone “Flat Beat” ottiene un successo mondiale nel 1999, avviando una fortunata carriera nel campo della musica elettronica, con lo pseudonimo di Mr. Oizo, nome che deriva dal francese “oiseau”, che significa “uccello”.

Dalla musica al cinema

Forte della fama ormai acquisita, Dupieux dirige il suo primo film, il mediometraggio Nonfilm (2002), interpretato da un altro grande della musica elettronica francese, Sébastien Tellier. Ritroviamo Tellier, diventato suo stretto collaboratore, nel secondo film del Dupieux regista, Steak (2007), commedia su una banda di giovani del 2016, epoca in cui la chirurgia estetica al viso è ormai una moda che ha la stessa valenza di un rito di passaggio. Del talento istrionico di Dupieux si accorge persino il Festival di Cannes, che lo accoglie tra le braccia della Settimana della Critica, mostrando il suo Rubber (2010), storia surreale di un pneumatico che prende vita grazie ai suoi poteri psichici.

Dupieux conferma il suo originale talento con Wrong (2012), storia di un uomo che si sveglia una mattina e si rende conto di aver perso l’amore della sua vita, il suo cane Paul, e si mette a cercarlo disperatamente. I protagonisti del film piacciono talmente tanto al regista da spingerlo a creare una sorta di spin-off sotto forma di cortometraggio, Wrong Cops: Chapter 1 (2012), che diventa ben presto un lungometraggio, Wrong Cops (2013), con il celebre cantautore metal Marilyn Manson. Esibizione farsesca delle deformazioni della società americana, vista come luogo in cui la legge non esiste e l’unica regola è il non sense, questo film colpisce con la sua sfilza di personaggi bizzarri e demenziali, parte di un gruppo di poliziotti che si concede ogni tipo di licenza, spacciando droga o estorcendo prestazioni sessuali.

Trailer

[youtube id=”pwiwareLXzQ” width=”620″ height=”360″]

[information]

DOVE: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna.

QUANDO: Lunedì 26 e martedì 27 maggio 2014 ore 21.00.

COSTO: 6 euro per ogni proiezione con tessera Kinodromo (3 euro) che si può fare direttamente al cinema.

[/information]