Alessio Chiappi, arriva a Bologna nel 2012 per studiare. Si laurea al Dams in Istituzioni di Storia del Cinema e,...

26/05/202226/05/2022Cinema, Cinema - In sala, Stagione 2021
Kinodromo è un’Associazione Culturale fondata nel 2012 da un gruppo di operatori del settore culturale e audiovisivo, allo scopo di promuovere il cinema indipendente attraverso spazi di fruizione nuovi e condivisi.
Alessio Chiappi, arriva a Bologna nel 2012 per studiare. Si laurea al Dams in Istituzioni di Storia del Cinema e,...
Andrea Pedrazzi nasce a Esine (BS) nel 1996. Si trasferisce a Bologna nel 2015 per studiare cinema e si laurea...
Arianna Callegaro dopo il diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si specializza in Progettazione e Produzione delle...
Carlo Strata, 1970, apolide, nasce in Svizzera ma cresce a Milano dove prende la maturità Classica. Si laurea in Filmologia...
Laura Mugnai, nativa di Firenze, si trasferisce a Bologna dove studia al DAMS e successivamente al CITEM, laureandosi nel 2018....
Luca Mazza, uno dei fondatori del Kinodromo. L’11/11/11 venne occupato per tre giorni il cinema Arcobaleno di Piazza Maggiore, proiettando...
Maddalena Bianchi, comasca per nascita, bolognese di adozione dal 2012, si laurea in Cinema Italiano e poi in Economia dei...
Paolo Marzoni. Montatore cinematografico di film, corti e documentari vincitori di numerosi premi in Italia e all’estero. Esordisce negli anni...
Elia Andreotti Varesotto di nascita, si trasferisce a Bologna per studiare al DAMS e si laurea in Cinema nel 2016....
Francesco Burlando nasce a Dolo in provincia di Venezia classe 1986. Laureato nel 2010 in arti visive e dello spettacolo...
Gaia Brauzi, classe 1993, umbra di nascita. Dopo aver conseguito la laurea triennale presso l’Università degli Studi di Milano nel...
Giulia Silano, approdata al Dams di Bologna, porta avanti la passione per il cinema esplorandone le potenzialità al di là...
Sara Fabbiani nasce all’inizio degli anni ’90 a Reggio Emilia, nel 2011 si trasferisce a Bologna per studiare Dams –...
Serra Yurur, nata e cresciuta a Istanbul, arriva a Bologna nel 2012 per studiare al DAMS. Si laurea in Cinematografia...
Silvia Pizzo, classe 1990, palermitana, dopo la laurea alla triennale del DAMS di Palermo, parte per Bologna per continuare gli...
SINOSSI
I Am Not Alone Anyway è un film documentario che ripercorre la parabola esistenziale nelle avanguardie artistiche di Francesca Alinovi, critica e intellettuale militante del periodo post-punk. Il film raccoglie le interviste degli artisti, colleghi e amici che hanno conosciuto e frequentato Alinovi tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80 ed ha l’obiettivo di riportare alla luce il suo pensiero critico, per anni paradossalmente oscurato dal suo omicidio avvenuto nel 1983 e divenuto un famoso caso di cronaca nera.
Una ricca selezione di materiale dell’epoca testimonia l’effervescente scena artistica a New York e Bologna che Alinovi frequentava e alimentava, come le Settimane Internazionali della Performance a Bologna, la New Wave e i graffitisti del Bronx e East Village, da Keith Haring a Rammellzee, gli autori dei fumetti di Linus, Valvoline e Frigidaire, tra cui Andrea Pazienza e Marcello Jori, il teatro d’avanguardia da Magazzini Criminali alla Raffaello Sanzio Societas, il design di Studio Alchimia e Alessandro Mendini, gli artisti italiani del postmoderno, tra cui Luigi Ontani e Salvo, fino ad arrivare al manifesto dell’Enfatismo, movimento artistico da lei teorizzato.
PROGRAMMA – CINEMA EUROPA (VIA PIETRALATA, 55)
SINOSSI
Magnifiche sorti e progressive è un’esplorazione visiva e mentale ed una provocazione
politica e sociale. Renato Curcio, socio-analista, cofondatore delle Brigate Rosse e prigioniero nelle
carceri italiane per più di vent’anni, esplora l’isola di Santo Stefano e L’Ergastolo, carcere panottico ivi
presente, ora completamente abbandonato, analizzando le analogie tra le istituzioni totali e la Rete.
Possiamo immaginare Internet come una prigione? I nostri account sui social network possono in
realtà essere delle celle carcerarie? Qual è il volto del sorvegliante invisibile e seduttivo che ci traccia?
Quale futuro probabile per la nostra società hanno sviluppato gli algoritmi?
PROGRAMMA – CINEMA EUROPA (VIA PIETRALATA, 55)
Ingresso 6,50 € ridotto per soci AICS e altre categorie abilitate, 8,50 € intero
SINOSSI
L’evoluzione dal rock n’ roll al punk a Washington D.C., che ci porta al cuore di un eccezionale movimento musicale che non ha solo ridefinito i paradigmi di un genere, ma che ha trasformato la musica rock e la DIY culture in tutto il mondo. Con la partecipazione di Bad Brains, Minor Threat, Henry Rollins.
PROGRAMMA – Lunedì 23 maggio, Cinema Europa (Via Pietralata, 55)
Ingresso 6,50 € ridotto per soci AICS e altre categorie abilitate, 8,50 € intero
Sinossi
Le battaglie del ’77, le folli notti romane e l’impegno politico. In un road trip la leader del movimento trans Porpora Marcasciano rivive la sua formazione politica e umana insieme a Vittorio, un testimone di una nuova generazione. Il viaggio verso il paese natale del sud è una ricerca per scoprire gli effetti di quella stagione sul presente, fra racconti intimi e incontri con figure storiche del movimento trans e con la comunità dei femminielli di Napoli.
Lunedì 30 maggio, Europa Cinema (via Pietralata 55)
Ore 21.15: Proiezione di PORPORA di Roberto Cannavò (Ita/2021/60′)
Saranno presenti in sala per introdurre il film e rispondere alle domande del pubblico la protagonista Porpora Marcasciano, il regista Roberto Cannavò, l’autore e produttore Vittorio Martone e Simone Cangelosi, presidente dell’associazione CESD e responsabile dell’archivio OUT-TAKES.
Ingresso ingtero 8,5 esuro.
6,50 € ridotto per soci AICS, members AAIS Conference 2022 e altre categorie abilitate.