Lampedusa In Festival – THE LAND BETWEEN di David Fedele > Lunedì 20 aprile 2015

Home » Lampedusa In Festival – THE LAND BETWEEN di David Fedele > Lunedì 20 aprile 2015

Dalla soglia del mare, Kinodromo ospita un pezzo di Lampedusa e del suo Festival, fatto di migrazioni e recupero della storia orale. Il film che ha vinto la sesta edizione, The Land Between di David Fedele, sarà seguito da Lampemusa, un originale concerto-racconto del cantautore e attivista Giacomo Sferlazzo, capace di mettere in musica la storia dell’isola.

Ph. Alessia Capasso 2014

LampedusaInFestival è un piccolo festival di Comunità, migrazioni, lotte, turismo responsabile e storie di mare. Un concorso per filmmaker, un festival che vuole rilanciare il dialogo su temi attuali e importanti, su vicende che hanno fatto conoscere all’opinione pubblica Lampedusa e Linosa come comunità capaci di dare un forte segnale di umanità in un mondo sempre più votato all’omologazione. A Lampedusa, dal 25 al 30 Settembre.

È organizzato e curato dal Collettivo Askavusa, con il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa e in collaborazione con Re.Co.Sol. – Rete dei Comuni Solidali, Legambiente Onlus, BSA – Brigate di Solidarietà Attiva, eGlob web agency, Associazione Culturale Archivio Storico Lampedusa, Assoimprenditori Isole Pelagie, Tavola Valdese – Roma.

Il LampedusaInFestival è parte della Rete del Caffé Sospeso – Rete di festival, rassegne e associazioni culturali in mutuo soccorso.

10353387_10154155808815391_66373094659529560_oDavid Fedele è un filmmaker indipendente, viaggiatore e musicista, in costante ricerca della verità. I suoi lavori, la maggioranza dei quali auto prodotti, esplorano molte questioni sociali, umanitarie e di giustizia sociale, coprendone aspetti diversi: dalla migrazione nell’Africa Sub-Sahariana ai rifiuti elettronici in Ghana al traffico illegale del legname in Papua Nuova Guinea. I suoi film sono stati proiettati in numerosi festival internazionali e hanno collezionato premi e consensi in tutto il mondo. The Land Between, accanto ad altri riconoscimenti, ha vinto la sesta edizione del LampedusaInFestival. David è stato anche selezionato come partecipante al Berlinale Talent Campus, all’interno del festival del cinema di Berlino del 2014.

Ph. Pino Berteli 2014
Ph. Pino Berteli 2014

Giacomo Sferlazzo è un cantautore e attivista politico originario di Lampedusa. Membro dell’associazione culturale e collettivo Askavusa  – sorta nell’isola nel 2009 a seguito delle proteste contro la realizzazione di un C.I.E. da parte dell’allora ministro Roberto Maroni – che organizza e cura insieme ad altre realtà il LampedusaInFestival. Ha inciso tre dischi come cantautore ed insieme a Jacopo Andreini ha realizzato l’album di musica sperimentale NELLA PANCIA DELLA BALENA. Con Askavusa ha realizzato PORTOM, uno spazio dove si mostrano gli oggetti dei migranti passati da Lampedusa e che il collettivo ha salvato nel corso degli anni. Ha suonato ed esposto in molti paesi europei e in Tunisia.

 

1965532_10153046858395960_2233706041944125990_oh19.30 | PopCorn_Hour: DJ set vinilico di MICAMAT

> Free nel foyer

Michele Giovannini  è ideatore e fondatore di Imago. I suoi dj set sono viaggi al confine fra  jazz, soul, funk, dub, elettronica, tribal, industrial, new wave e techno, capace di trasportare l’ascoltatore in territori inesplorati.

h21.15 | THE LAND BETWEEN di David Fedele (Francia, Spagna, Australia, Marocco, 2014, 78′ V.O. sub ita)

> In sala, 5 euro con tessera Kinodromo

locandinaThe Land Between ci offre la possibilità di penetrare nella disperante e nascosta intimità dei migranti dell’Africa Subsahariana che vivono nelle montagne a Nord del Marocco. La maggior parte di loro sogna di entrare in Europa saltando una barriera altamente militarizzata per arrivare a Melilla, enclave Spagnola nel continente Africano.

Con un accesso unico e senza precedenti, questo film documenta la vita quotidiana di questi migranti intrappolati in un limbo, nonchè l’estrema violenza e i costanti abusi che si trovano a subire da parte delle autorità sia Marocchine che Spagnole. Il film esplora anche numerose domande universali, tra cui come e perché le persone sono preparate a rischiare tutto, compresa la loro vita, a lasciare il loro paese, la loro famiglia e I loro amici, in cerca di una vita nuova e migliore.

h22.45 | LAMPEMUSA: una storia in mezzo al mare, concerto  di Giacomo Sferlazzo

> In sala, compreso nel prezzo del biglietto

lampemusaDalla colonizzazione dell’isola avvenuta il 22 settembre del 1843 alla crescente militarizzazione dell’isola. Dalle storie di pesca, prima risorsa economica fino agli anni ottanta, alle migrazioni che hanno interessato e interessano, l’isola e il Mediterraneo. La fuga di Enrico Malatesta e la tradizione “epica” dell’isola (Ariosto ambientò sull’isola lo scontro dei tre cavalieri cristiani contro i tre saraceni). Piccole storie di donne e uomini che il cantautore ha raccolto dai racconti degli anziani dell’isola. Il santuario della Madonna di Porto Salvo di Lampedusa, luogo dove per secoli cristiani e musulmani pregarono insieme, alimentando la lampada ad olio posta sotto l’effigge della Madonna. “U Violu” luogo rievocato dai ricordi del comandante Vito Gallo e scomparso per sempre dal centro abitato di Lampedusa. I “sacchi a leva” le barche per la pesca delle spugne nei ricordi di Giuseppe Balistreri maestro d’ascia dell’isola e tante altre storie su Lampedusa che difficilmente sentirete altrove.

Il cantautore e attivista politico (Askavusa) lampedusano, riprende la tradizione dei cantastorie siciliani suonando la chitarra, il marranzano, la percussione a cornice e altri strumenti inventati da lui. Le storie (i cunti) si alternano alle canzoni di Sferlazzo o a quelle riprese dalla tradizione popolare (Li pirati a Palermu: testo di Ignazio Buttitta musica di Rosa Balistreri, Il Galeone testo di Belgrado Pedrini musica di Paola Nicolazzi) Un momento unico per conoscere la storia dell’isola.

[information]…[/information]

DOVE: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna

QUANDO: Lunedì 20 aprile 2015, ore 19.30 PopCorn_Hour, ore 21.15 proiezione, ore 22.45 il concerto.

COSTO: 5 euro con tessera Kinodromo (3 euro) che si può fare direttamente al cinema